Marco Miglianti e Stefano Denanni per Miglianti Studio

Visualizza lo slide completo

fotografo matrimonio cortona. All’interno la chiesa appare come una costruzione in stile rinascimentale, anche se le lettura delle forme rinascimentali è oggi inficiata da interventi successivi che nascondono la più rigorosa ed elegante partitura originaria. Infatti risale agli inizi del Settecento la volta a botte che copre la navata mediana, ridipinta nell’ultimo ventennio del secolo XIX dal cortonese Giovanni Brunacci; nella stessa epoca furono aperte le finestre ovali, poco più tardi costruito l’arcone trionfale, e dopo la metà del secolo messa in opera la pavimentazione.La pianta longitudinale è divisa in tre navate scandite da colonne con capitello e pulvino di ispirazione brunelleschiana.L’interno è ricco di opere, molte delle quali provengono da chiese cortonesi distrutte o soppresse. La prima opera di rilievo nella navata sinistra è la Madonna della Manna, teracotta dipinta del XV secolo. Collocata sull’altare Capulli si trova la tela con l’Adorazione dei pastori di Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona, databile al 1663 circa. È probabile che un collaboratore sia da individuare in Lorenzo, secondo cugino del Berrettini, i cui modi sono soprattutto riscontrabili nella figura della Madonna e del figlioletto. Legato alla figura di Pietro da Cortona è anche Andrea Commodi che ebbe il Berrettini come giovanissimo allievo durante il suo soggiorno cortonese fra la fine del primo e gli inizi del secondo decennio del Seicento. Più avanti, sempre nella navata sinistra, troviamo un crocifisso ligneo seicentesco di Andrea Sellari e una tela seicentesca di Lorenzo Berrettini raffigurante la Madonna col Bambino e Santi. In fondo alla navata abbiamo la Comunione di Maria, tela di Salvi Castellucci.

h1>Mark e Sara – Fotografo Matrimonio Cortona