un bel matrimonio pre Halloween tra Follonica e Massa Marittima con ricevimento all’Hotel Golf Resort Il Pelagone.

Due viaggiatori che hanno portato la loro passione comune negli addobbi e nei temi della festa.

Fotografi di matrimonio Stefano e Luca

Guarda lo slide completo

fotografo matrimonio follonica
fotografo matrimonio follonica fotografo matrimonio follonica Fotografo_matrimonoi_follonica_04 Fotografo_matrimonoi_follonica_05 Fotografo_matrimonoi_follonica_06 Fotografo_matrimonoi_follonica_07 Fotografo_matrimonoi_follonica_08 Fotografo_matrimonoi_follonica_09 Fotografo_matrimonoi_follonica_10 Fotografo_matrimonoi_follonica_11 Fotografo_matrimonoi_follonica_12 Fotografo_matrimonoi_follonica_13 Fotografo_matrimonoi_follonica_14 Fotografo_matrimonoi_follonica_15 Fotografo_matrimonoi_follonica_16 Fotografo_matrimonoi_follonica_17 Fotografo_matrimonoi_follonica_18 Fotografo_matrimonoi_follonica_19 Fotografo_matrimonoi_follonica_20 Fotografo_matrimonoi_follonica_21 Fotografo_matrimonoi_follonica_22 Fotografo_matrimonoi_follonica_23 Fotografo_matrimonoi_follonica_24 Fotografo_matrimonoi_follonica_25 Fotografo_matrimonoi_follonica_26 Fotografo_matrimonoi_follonica_27 Fotografo_matrimonoi_follonica_28 Fotografo_matrimonoi_follonica_29  Fotografo_matrimonoi_follonica_31 Fotografo_matrimonoi_follonica_32 Fotografo_matrimonoi_follonica_33 Fotografo_matrimonoi_follonica_34 Fotografo_matrimonoi_follonica_35 Fotografo_matrimonoi_follonica_36 Fotografo_matrimonoi_follonica_37 Fotografo_matrimonoi_follonica_38 Fotografo_matrimonoi_follonica_39 Fotografo_matrimonoi_follonica_40 Fotografo_matrimonoi_follonica_41 Fotografo_matrimonoi_follonica_42
Fotografo_matrimonoi_follonica_43

fotografo matrimonio follonica


Fotografo matrimonio follonica. Come centro abitato, Follonica è certamente giovane, la sua data di nascita infatti coincide con la costruzione delle Reali e Imperiali Fonderie volute da Leopoldo II di Toscana nel 1834. Ma come località e punto di approdo, Fullona viene menzionata per la prima volta nel 1038 in un atto di donazione di terreni all’abbazia di Sestinga centro religioso in prossimità di Vetulonia, proprietaria di gran parte dell’Alta Maremma. Il documento più probante e che sicuramente fa riferimento all’attuale, è quello che sancisce una compravendita di grano del 1312 alla foce della Fullona.
La storia di Follonica è soprattutto legata, in antico, a quella del Castello di Valli, i cui ruderi ancor oggi campeggiano a nord della città su un’altura che domina il Golfo e la cui prima traccia storica si ha addirittura nell’884: è senza dubbio l’unico centro abitato sino appunto al 1834 quando, attorno alle fonderie, si cominciò a sviluppare il villaggio, che comunque, sino al 1838, rimase sotto la giurisdizione di Valli. Da quell’anno, cominciò l’ascesa di Follonica di pari passo con l’importanza economica e culturale che venivano assumendo le sue fonderie, in un crescendo che ne ha fatto la città odierna; infatti la fonderia leopolda all’epoca era la seconda fonderia più importante d’Europa e faceva affari con tutte le città. Occorre inoltre precisare che l’uso del ferro e dei suoi derivati (ghisa in particolare) sono tipici della città sin dal tempo degli etruschi, che sono stati una grande risorsa per lo sviluppo siderurgico di tutta la zona e che, ancora oggi, si possono vedere le tracce degli altiforni nelle vicine Colline metallifere.
Fino al 1923 fu frazione di Massa Marittima, poi venne elevata a comune autonomo, con il Regio Decreto n°1373 del 14 giugno 1923, divenendo così primo comune italiano nato durante il governo fascista. Lo sviluppo in tutto il territorio limitrofo di attività minerarie basata sull’estrazione e la spedizione della pirite, fece conoscere a Follonica un enorme incremento demografico, divenendo residenza di molti minatori immigrati in Maremma da varie regioni italiane. Durante la seconda guerra mondiale, la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati e rimase inoltre in mano ai tedeschi fino al 24 giugno 1944. Il 22 febbraio 1960 segnò la fine della storica vocazione siderurgica della città, quando gli stabilimenti vennero trasferiti alle acciaierie di Piombino. Nel 1981 Follonica raggiunse la quota dei 21.000 residenti e la città si espanse con la costruzione di nuovi quartieri (Salciaina e Pratoranieri). Il titolo di città è stato conferito a Follonica giuridicamente nel 2006.

Simone e Francesca – Fotografo Matrimonio Follonica