Villa Casalecchi Castellina in Chianti

Fotografo di matrimonio Stefano Denanni

 

fotografo matrimonio siena. Il Matrimonio mistico di santa Caterina d’Alessandria con i santi Caterina da Siena, Paolo e Girolamo è un dipinto a olio su tela (308×194 cm) del Moretto, databile al 1543 circa e conservato nella chiesa di San Clemente di Brescia, al secondo altare sinistro. Il dipinto fa parte di un gruppo di pale d’altare che segnano il passaggio, nell’arte del Moretto, da forme rinascimentali a post-rinascimentali, accrescendo tendenze già inaugurate in passato quali maggiore plasticità dei volumi, monumentalità delle figure e ispessimento dei contorni, trattando con più moderazione, allo stesso tempo, superfici e rilievi. Non sono noti documenti che fissino la data di esecuzione e la commissione del dipinto, verosimilmente da attribuire, comunque, ai benedettini che gestivano il monastero di San Clemente Grazie al fatto di essere un “Moretto”, il dipinto sopravvive alla purga, operata da Rodolfo Vantini nella prima metà dell’Ottocento, dei dipinti non di mano del Maestro presenti nella chiesa e rimane nella sua posizione originale, dove si trova ancora oggi Un giudizio più positivo, a comprensione dell’originalità del dipinto, è fornito fa Fausto Lechi e Gaetano Panazza nella scheda sull’opera per il catalogo della mostra sulla pittura bresciana del 1939, in cui vengono intese l’unità che “deriva proprio dall’apparente divisione del quadro nei due scomparti, inferiore e superiore, la coerenza lineare che lega il gruppo delle sante con la Vergine, mentre in basso le due figure dei santi Paolo e Girolamo, nella loro mole possente, sembrano sostenere quella sorta di altare sul quale posano le figure femminili”[7]. “Bellissime” sono definite le figure di san Girolamo, “resa ancor più luminosa dall’ombra sua che si proietta sul marmo”, e delle due sante, mentre “prezioso” è il particolare dei libri in disordine sui gradini alla base.

Murat e Kristie – Fotografo Matrimonio Siena